
Bio:
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano nel 2003. È iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Legali di Milano dal 2007.
Svolge attività presso lo Studio Associato Piazza dal 2008, in qualità di socia dal 2011.
Specializzazioni:
Esperta in fiscalità internazionale e fiscalità bancaria e finanziaria. Attività ed esperienza maturata principalmente in operazioni straordinarie, contenzioso tributario, consulenza a gruppi industriali, assistenza fiscale e contabile a medie imprese e fiscalità immobiliare.
È autrice di vari articoli e pubblicazioni in materia tributaria per “Il Sole 24 Ore” e “il fisco”.
Lingue:
Italiano, Inglese.
Pubblicazioni e conferenze:
-
Il Sole 24 Ore del 27.10.2020 a cura di Marco Piazza e Michela Folli - 27/10/2020
Scarica allegato -
Il Sole 24 Ore del 15.10.2020 a cura di Marco Piazza e Michela Folli - 16/10/2020
Approfondimento sugli orientamenti dell'amministrazione finanziaria sull'abuso del diritto in caso di rivalutazione delle partecipazioni.
Operazioni circolari e riqualificazione dei recessi atipici in tipici.
Scarica allegato -
Forbes Italia - Settembre 2020 - 01/10/2020
Grazie alla flessibilità e alla possibilità di personalizzazione, la società semplice è diventata la risposta a un crescente interesse di protezione o passaggio generazionale dei patrimoni.
Scarica allegato -
Il Sole 24 Ore del 04.09.2020 a cura di Marco Piazza e Michela Folli - 04/09/2020
Secondo l'agenzia delle Entrate, i sistemi multilaterale di negoziazione sono equiparati ai fini fiscali ai mercati regolamentati. Questa interpretazione, pur se del tutto innovativa, viene applicata anche per il passato. Quindi, ad esempio, i privati che hanno rivalutato partecipazioni negoziate in un sistema multilaterale pagando l'imposta sostitutiva dell'11% e poi hanno venduto le azioni avrebbero dovuto versare invece la sostitutiva del 26% sulla plusvalenza. Potranno però chiedere il rimborso dell'imposta pagata in sede di rivalutazione. Lascia perplessi il fatto che, in presenza di una lettura così innovativa, non siano fatti salvi i comportamenti pregressi difformi.
A cura di Marco Piazza e Michela Folli.
Scarica allegato