Marco Piazza

Chartered Accountant

marco.piazza@sbnp.it

Bio:

Graduated in Economics cum laude in 1982 at Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Enrolled in the Register of Chartered Accountants of Milan since 1982. Auditor since 1995.

Enrolled in the Register of Journalists, section Publicists, since 1982.

Partner of Studio Associato Piazza since 1987 and Partner of the Firm since 2000.

Expertise:

International taxation. Banking and Finance taxation.

Professor at Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Faculty of Economics, course of Economia e tecnica degli scambi internazionali.

Languages:

Italian, English.

Publications and conferences:
  • 10/12/2021

    Scarica allegato

  • 13/10/2021

    A seguito del provvedimento del 23/11/2020 l'Agenzia delle Entrate in data 20 Settembre 2021 ha posto in consultazione una bozza di Circolare volta ad illustrare gli aspetti operativi della ''documentazione idonea'' ai fini dell'accesso al regime di penalty protection in caso di rilievi in tema di transfer pricing. A cura di Marco Piazza, Franco Pozzi, Gianluca Boccalatte con la collaborazione di Stefano Grossi, Luca Consalter e Pierangelo Baffa.


    Scarica allegato

  • 04/08/2021

    Who's Who Legal ha incluso i nostri Partner Marco Piazza e Franco Pozzi tra i Migliori Professionisti nella categoria ''Corporate Tax'' per l'anno 2021.

    https://whoswholegal.com/market-insight-tool?sortby=1&sector=10133&practicearea=138

  • 17/05/2021

    Nell’articolo pubblicato, sul Sole 24 Ore di Sabato 15 Maggio, Marco Piazza e Andrea Di Bartolomeo approfondiscono taluni aspetti fiscali riguardanti le società di gestione (per conto proprio) di portafogli finanziari


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore - 20/01/2021

    L’edizione 2021 si svolgerà giovedì 28 gennaio 2021 dalle 9 alle 18 con un format innovativo, interamente da remoto.

    Dalle novità sui bilanci sul reddito d’impresa, agli incentivi per le aziende, al nuovo superbonus del 110%, il programma aprirà anche una finestra sulle disposizioni in materia di lavoro che, nell’anno del Covid-19, hanno assunto un’importanza straordinaria.

    Ulteriori informazioni al link: https://telefisco.ilsole24ore.com/


    Scarica allegato

  • 10 dicembre 2020 - 09/12/2020

    Workshop di approfondimento organizzato dall'UGDCEC Milano - Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 27.10.2020 a cura di Marco Piazza e Michela Folli - 27/10/2020

    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 15.10.2020 a cura di Marco Piazza e Michela Folli - 16/10/2020

    Approfondimento sugli orientamenti dell'amministrazione finanziaria sull'abuso del diritto in caso di rivalutazione delle partecipazioni.

    Operazioni circolari e riqualificazione dei recessi atipici in tipici.


    Scarica allegato

  • SUPSI - Rivista Novità Fiscali - 13/10/2020

    Il Consiglio federale ha avviato una procedura amichevole sull'interpretazione della CDI CH-ITA.

    A cura di Marco Piazza.


    Scarica allegato

  • Grand Hotel et de Milan, 15 e 16 ottobre 2020 - 13/10/2020

    Nel corso della prima giornata saranno affrontati i temi connessi all'ottimizzazione della variabile fiscale a livello internazionale, anche alla luce dei recenti orientamenti OCSE. La seconda giornata sarà dedicata all'analisi delle numerose novità in materia di fiscalità internazionale contenute nel Decreto Legislativo di recepimento delle Direttive antielusione ATAD 1 e ATAD 2 (D. Lgs. n. 142/2018).


    Scarica allegato

  • Il blog di Marco Piazza - 07/10/2020

    http://marcopiazza.postilla.it/2020/10/07/lanstalt-non-e-assimilabile-ad-un-trust/

  • Il blog di Marco Piazza - 07/10/2020

    http://marcopiazza.postilla.it/2020/10/07/tassazione-casuale-per-le-cessioni-termine-di-valuta/

  • Il Sole 24 Ore del 04.09.2020 a cura di Marco Piazza e Michela Folli - 04/09/2020

    Secondo l'agenzia delle Entrate, i sistemi multilaterale di negoziazione sono equiparati ai fini fiscali ai mercati regolamentati. Questa interpretazione, pur se del tutto innovativa, viene applicata anche per il passato. Quindi, ad esempio, i privati che hanno rivalutato partecipazioni negoziate in un sistema multilaterale pagando l'imposta sostitutiva dell'11% e poi hanno venduto le azioni avrebbero dovuto versare invece la sostitutiva del 26% sulla plusvalenza. Potranno però chiedere il rimborso dell'imposta pagata in sede di rivalutazione. Lascia perplessi il fatto che, in presenza di una lettura così innovativa, non siano fatti salvi i comportamenti pregressi difformi.

    A cura di Marco Piazza e Michela Folli.


    Scarica allegato

  • Rivista di Diritto Bancario - 02/09/2020 - 02/09/2020

    Marco Piazza analizza le misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni introdotte dall'articolo 26 del Decreto Rilancio e disciplinate dal recente decreto MEF del 10 agosto 2020.


    Scarica allegato

  • 25/08/2020

    SBNP ha contribuito alla realizzazione del libro “BREXIT: scenari fiscali e opportunità per i professionisti italiani”, edito da Wolters Kluwer e curato da Marco Piazza e Gianmaria Favaloro.

    Il libro fornisce un quadro degli scenari fiscali che domineranno le relazioni con il Regno Unito post-Brexit.

    La versione cartacea, sponsorizzata dallo Studio, è in prevendita al seguente link: https://lnkd.in/dy2MN2p


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 01.08.2020 a cura di Marco Piazza e Roberta Sironi - 04/08/2020

    Il principio di diritto 10 del 2020 va letto alla luce della risoluzione 38/2012.


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 16.07.2020 a cura di Marco Piazza - 28/07/2020

    Scarica allegato

  • IPSOA Quotidiano del 13.07.2020 a cura di Marco Piazza - 15/07/2020

    Con il differimento del termine per il recepimento della direttiva UE sullo scambio d’informazioni relative ai meccanismi transfrontalieri di pianificazione fiscale potenzialmente aggressiva - DAC6, slitta in avanti anche la scadenza per la trasmissione delle prime comunicazioni. La proroga dei termini concede a intermediari finanziari e professionisti più di tempo per organizzare le procedure interne utili per individuare le operazioni suscettibili di comunicazione e, soprattutto, i casi in cui l’intermediario ha un effettivo obbligo di comunicazione. Quando, invece, scatta l’esonero dall’obbligo comunicativo?


    Scarica allegato

  • Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Milano - 02/07/2020

    Marco Piazza e Lisa Vascellari Dal Fiol saranno relatori al webinar di martedì 7 Luglio organizzato dall'AIDC dove si parlerà di capitali detenuti all'estero da persone fisiche ed enti non commerciali e di nuove agevolazioni per le PMI e Start Up innovative.


    Scarica allegato

  • Legalcommunity Tax Awards 2020 - 05/06/2020

    In occasione dell'edizione del 2020 dei Legalcommunity Tax Awards lo Studio è stato premiato come "Studio dell'anno Private Clients & Wealth Management".

    Il riconoscimento è stato assegnato con la seguente motivazione: “Nella scorsa annata si sono rafforzati ulteriormente con l’ingresso di Marco Piazza e del suo team. Godono di molta stima, in particolare da parte degli imprenditori italiani che si avvalgono spesso della loro consulenza”.


    Scarica allegato

  • Paradigma - 06/05/2020

    Il 20 e 21 maggio in programma l'iniziativa di Paradigma.

    "La nuova definizione di intermediari finanziari", la relazione del dott. Marco Piazza.

    Consulta il programma.


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 05.05.2020 a cura di Marco Piazza - 05/05/2020

    Cambia ancora la Sezione V del quadro RM della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, nella quale devono essere indicati i redditi di capitale di fonte estera diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente (che vanno dichiarati nel quadro RL, sez. I), percepiti direttamente dal contribuente senza l'intervento di intermediari residenti.


    Scarica allegato

  • Il focus del Sole 24 Ore del 16.04.2020 a cura di Marco Piazza - 27/04/2020

    Un approfondimento sulle modifiche introdotte dall'art. 28 del Decreto Liquidità al regime fiscale dei dividendi percepiti dalle società semplici italiane.


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 23.04.2020 a cura di Marco Piazza - 23/04/2020

    L’interpello 111/E del 2020, anche se riferito a un caso particolare (quello del trust revocabile e quindi fiscalmente interposto) ha certamente, per gli argomenti svolti, una portata molto più ampia.


    Scarica allegato

  • Milano Finanza - 22/04/2020

    Lo Studio Biscozzi Nobili Piazza ha ottenuto un ampio riconoscimento per l'iniziativa "I migliori Avvocati e i migliori Studi legali Corporate 2020" di Milano Finanza.


    Scarica allegato

  • WWL - 06/03/2020

    Marco Piazza and Franco Pozzi selected among Italy’s leading lawyers in Corporate Tax by Who's Who Legal: Italy 2020


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 29.01.2020 a cura di Marco Piazza e Oliviero Cimaz - 29/01/2020

    Anti elusione - Da considerare il principio dei disallineamenti per le società di Stati diversi - V a anche evitata la duplice inclusione dei redditi nei due Paesi


    Scarica allegato

  • Il blog di Marco Piazza - 14/01/2020

    http://marcopiazza.postilla.it/2020/01/14/voluntary-questionari-sulle-plusvalenze-su-valute/

  • Rivista Guida alla Contabilità e Bilancio - 13/01/2020

    Una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, riguardante la rilevanza ai fini Irap degli interessi passivi relativi a strumenti finanziari ibridi di patrimonializzazione, offre lo spunto per qualche riflessione sull'interpretazione dell’art. 2, comma 2, del D.M. 8 giugno 2011, che regola, fra l’altro, la rilevanza ai fini Irap dei componenti del valore della produzione non imputati al conto economico.

    Guida alla Contabilità & Bilancio, Il Sole 24 Ore, numero 1 / gennaio 2020


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore - 13/01/2020

    Il 30 gennaio 2020 è in calendario il convegno annuale de L’esperto risponde-Il Sole 24 Ore che fornisce chiarimenti e indicazioni sui temi più caldi dell'anno: dalle nuove regole per i forfettari a fattura e scontrini, per arrivare all'Ace e alle crisi di impresa.

    "Reddito d'impresa: le nuove regole sugli interessi e i dividendi", la relazione di Marco Piazza.

    Telefisco: l’edizione 2020

  • Il Sole 24 Ore - 10/01/2020 - 13/01/2020

    L'AIDC di Milano ha sporto una denuncia alla Commissione Europea

    Articolo su Il Sole 24 Ore del 10/01/2020 a cura di Oliviero Cimaz e Marco Piazza


    Scarica allegato

  • Rivista “Strumenti finanziari e fiscalità”. - 02/01/2020

    La risposta 379 del 2019 dell’Agenzia delle Entrate offre lo spunto per un inquadramento della tematica della tassazione in Italia degli interessi di fonte italiana percepiti da soggetti non residenti.

    Articolo pubblicato sul numero 44-45 della Rivista “Strumenti finanziari e fiscalità” di Egea Editore.


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 16/12/2019 - 16/12/2019

    La mancata estensione della "trasparenza" pesa in modo diverso sul tax rate. Si complica la gestione dei dossier con azioni estere: gli utili vanno in Redditi


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 04/12/2019 - 04/12/2019

    Risolto con emendamento il problema della doppia imposizione. Gli utili si considerano percepiti dalle sole persone fisiche.


    Scarica allegato

  • Rivista il fisco - 02/12/2019

    Sulla rivista Il Fisco 45/2019 edita da Wolters Kluwer un approfondimento in tema di IFRS 9, rebalancing e copertura di posizioni nette.


    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 28/11/2019 - pagina - 02/12/2019

    Direttiva ATAD - Le norme di contrasto ai disallineamenti da ibridi dal periodo d'imposta 2020 - La nuova stretta non opera automaticamente ma solo in caso di intenzionalità


    Scarica allegato

  • 12/11/2019

    Il Blog di Marco Piazza

    http://marcopiazza.postilla.it/2019/11/12/quando-fondi-esteri-sono-cfc/

  • 11/09/2019

    Il Blog di Marco Piazza

    http://marcopiazza.postilla.it/2019/09/11/dubbi-inspiegabili-sul-trasferimento-allestero-senza-laire/

  • 25/07/2019

    Consultazione pubblica relativa alla Patent Box autoliquidata: al link, il contributo di Marco Piazza, Francesco Nobili, Lisa Vascellari Dal Fiol e Massimo Foschi.


    Scarica allegato

  • A.I.D.C. Position Paper - 03/06/2019

    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 27.12.2018 - 27/12/2018

    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 16.11.2018 - 16/11/2018

    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 15.03.2014 - 15/03/2014

    Scarica allegato

  • Il Sole 24 Ore del 06.03.2013 - 06/03/2013

    Scarica allegato